- -10%
- Non disponibile

Riferimento: 034283541
Marca:
Chefaro Pharma
Tasse incluse
Prezzo minimo entro 30 giorni prima della promozione: 10,34 €NiQuitin Mini è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina.
NiQuitin Mini è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l’obiettivo finale. Il trattamento di NiQuitin deve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programma di supporto comportamentale.
Istruzioni per l’uso: Il dosaggio della pastiglia per dipendenza da nicotina dipende dalle abitudini di fumo dei singoli soggetti. NiQuitin Mini 1,5 mg è indicato per i fumatori di 20 sigarette o meno al giorno. Si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla da una parte all’altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa 10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata né ingerita intera. Non mangiare o bere mentre si ha una pastiglia in bocca. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo.
Ogni pastiglia contiene: nicotina 1,5 mg (come resinato di nicotina). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
Mannitolo (E421) Sodio alginato Gomma xanthan Potassio bicarbonato Calcio policarbophil Sodio carbonato anidro Potassio acesulfame Aroma mascherante il gusto 031431 Aroma menta piperita 022173 Aroma mentolo 020184 Magnesio stearato
• Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti; • Bambini di età inferiore ai 12 anni; • Non fumatori.
I rischi associati all’uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS) sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l’angina di Prinzmetal, gravi aritmie cardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolare recente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamente mediante interventi non farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si può prendere in considerazione l’uso di NiQuitin Mini, ma, poiché i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l’inizio della terapia deve avvenire solo sotto stretto controllo medico.
Gravidanza Il fumo in gravidanza è associato a rischi quali ritardo della crescita intrauterina, nascita prematura o mortalità perinatale. Smettere di fumare è l’intervento singolo più efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge l’astinenza meglio è. L’ideale sarebbe riuscire a smettere di fumare in gravidanza senza l’ausilio della TNS. Comunque alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. Il rischio per il feto collegato all’uso della TNS è minore di quello associato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmatica massima di nicotina inferiore e all’assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio
La TNS può causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non è stato provato che, alle dosi raccomandate, NiQuitin Mini provochi gravi effetti indesiderati. L’uso eccessivo di NiQuitin Mini da parte di chi non è abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento o cefalea. Alcuni dei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilità, ansia, aumento dell’appetito e insonnia, possono essere associati all’astinenza dal fumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possono sviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosse o raffreddore.
Disturbi psichiatrici | |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | irritabilità, ansia, disturbi del sonno, fra i quali sogni anomali |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | nervosismo, depressione. |
Patologie del sistema nervoso | |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | vertigini, cefalea |
Patologie cardiache | |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | tosse, mal di gola |
Patologie gastrointestinali | |
Molto comuni (≥1/10): | nausea, irritazione di bocca/gola e lingua |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | vomito, diarrea, malessere gastrointestinale, flatulenza, singhiozzo, pirosi gastrica, dispepsia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | eritema |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | stanchezza, malessere, dolore toracico |
Sintomi: la dose minima letale di nicotina in pazienti che non hanno sviluppato tolleranza è stata stimata fra 40 e 60 mg. Quantità anche piccole di nicotina possono essere pericolose per i bambini e possono risultare fatali. Un sospetto avvelenamento da nicotina in un bambino deve essere considerato un’emergenza medica e trattato immediatamente. I sintomi da avvelenamento acuto da nicotina comprendono: nausea, salivazione, dolori addominali, diarrea, sudorazione, cefalea, vertigini, disturbi dell’udito e marcata debolezza. Nei casi estremi, questi sintomi possono essere seguiti da ipotensione, pulsazioni veloci, deboli o irregolari, difficoltà respiratorie, spossatezza, collasso circolatorio e convulsioni terminali. Trattamento del sovradosaggio: deve essere immediatamente interrotta qualsiasi forma di assunzione di nicotina e il paziente deve essere trattato sintomaticamente. Se necessario, si deve praticare la respirazione artificiale con ossigeno. Il carbone attivo riduce l’assorbimento a livello gastrointestinale della nicotina.
Non sono state dimostrate interazioni rilevanti dal punto di vista clinico fra la terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttavia la nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell’adenosina.
Non conservare a temperatura superiore a 30°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il prodotto dall’umidità.
Se in fase di acquisto scegli il Bonifico bancario anticipato, ti verranno forniti i dati relativi al nostro conto corrente.
La merce sarà spedita solo dopo il ricevimento dell'accredito.
Per velocizzare la spedizione inviaci ricevuta del bonifico all'indirizzo mail info@alpifarma.it
La causale del bonifico dovrà riportare necessariamente il numero di riferimento dell'ordine.
Il pagamento on-line tramite carta di credito avviene su una connessione protetta dotata di un sistema di cifratura molto efficace.
Questa transazione avviene tramite il sistema di pagamento sicuro PayPal. Tutti i dati della tua carta vengono gestiti direttamente da PayPal, nessuno visualizzerà le tue informazioni sensibili.
PayPal cripta in automatico tutti i dati tramite protocollo SSL (Secur Socket Layer) a 128bit, ossia il livello di sicurezza più alto disponibile per l'e-commerce.
Non è necessario avere un conto PayPal per pagare con carta di credito
Se scegli questo metodo di pagamento sarai indirizzato alla pagina di login di PayPal, dove potrai accedere direttamente al tuo account e confermare il pagamento e il denaro sarà trasferito dal tuo conto PayPal al nostro.
L'accredito del pagamento risulta immediato.
Tutti i prodotti acquistati su alpifarma.it vengono spediti dalla Parafarmacia all'Angolo delle Alpi del Dott. Massimo Gabbio con sede in Piazza degli Alberghi, 1 - 13021 Alagna Valsesia (VC) tramite corriere Espresso Bartolini e Crono Express.
Alla ricezione dell'ordine ti verrà spedita una e-mail di conferma.
L'ordine sarà evaso il giorno stesso se è stato effettuato entro le ore 12:00, oppure il seguente giorno lavorativo se è stato effettuato dopo le ore 12:00 o se uno dei prodotti ordinati non è disponibile in magazzino. Gli ordini ricevuti il sabato e/o la domenica saranno evasi il lunedì successivo.
La spedizione è quindi stata preparata e consegnata al corriere Espresso Bartolini e Crono Express, leader tra le società italiane del settore, con una capillare rete di distribuzione nazionale. SDA al momento del ritiro rilascia un codice univoco di spedizione, che ti verrà tempestivamente inviato tramite e-mail assieme alla notifica di avvenuta spedizione, e che ti permetterà di seguire il percorso del tuo ordine dal nostro negozio fino a casa tua, tramite il servizio di online tracking disponibile sul sito internet del corriere.
Dal momento della presa in carico della spedizione da parte del corriere i tempi di consegna sul territorio nazionale, salvo imprevisti, vanno dalle 19 alle 48 ore lavorative fatta eccezione per ordini con destinazione verso località difficilmente raggiungibili come Venezia, Sardegna, località montane, isole minori, estreme periferie, per le quali la spedizione potrà richiedere fino a 72 ore.
*Se hai scelto come metodo di pagamento il bonifico bancario il tuo ordine sarà evaso solo dopo la visione dell'accredito online. Puoi comunque velocizzare il processo di evasione e spedizione inviando la ricevuta del bonifico alla mail info@alpifarma.it .
Per ordini inferiori a € 59, le spese di spedizione saranno pari a € 4,99
Per ordini superiori a € 59, le spese di spedizione saranno GRATUITE
La nostra farmacia è nata oltre dieci anni fa ad Alagna Valsesia, un angolo di Piemonte ai piedi del Monterosa amato da chi apprezza la tranquillità della montagna e la possibilità di rigenerarsi nella natura. Quando si è trattato di scegliere il nome per la farmacia online non abbiamo avuto dubbi; volevamo che ricordasse la Valsesia e le Alpi. Ecco perché ci chiamiamo Alpifarma.
L’offerta che proponiamo ai nostri clienti sono il risultato della combinazione di due fattori: la consapevolezza che nel futuro ci sarà sempre maggior necessità di occuparsi del benessere delle persone insieme alla sostenibilità e alla salute del pianeta. Del resto, la salute è un processo sistemico che include anche la natura.
Scopri di più