La pediculosi è un'infestazione molto comune, provocata da un piccolo parassita, il pidocchio, di colore bianco-grigiastro e di dimensioni che variano da uno a tre millimetri, che vive sulla testa dell'uomo e si nutre del suo sangue, deponendo le lendini (uova) in gran parte dietro le orecchie e sulla nuca. I pidocchi, al di fuori del corpo umano, non possono vivere a lungo. Oggi le infestazioni non sono più strettamente correlate all'igiene personale o allo stato di pulizia degli ambienti casalinghi. Scopriamo insieme le varie tipologie di pidocchi, come riconoscere la pediculosi e i prodotti consigliati per il trattamento dei pidocchi.
Tre diverse tipologie di pidocchi
Esistono tre diverse specie di pidocchi:
- Testa (Pediculus capitis);
- Corpo (Pediculus humanus);
- Pube (Phthirus pubis).
Il primo è di gran lunga il più diffuso ed è quasi indistinguibile da quello del corpo, ormai piuttosto raro. Il pidocchio del pube ha invece una forma decisamente più schiacciata rispetto alle due specie (da cui il nome comune "piattola"). Tutti e tre i tipi di pidocchi sono nocivi, ma una specie in particolare, quella del corpo, può rappresentare un serio problema sanitario in quanto vettore di malattie epidemiche gravi come tifo esantematico, febbre ricorrente e febbre delle trincee.
Come avviene il contagio
I più colpiti dalla pediculosi sono i bambini e le loro famiglie poiché hanno più occasioni di stretti contatti. La trasmissione avviene sia per contatto diretto (i capelli si toccano) sia per contatto indiretto attraverso lo scambio di indumenti o oggetti personali come cappelli, sciarpe, cuscini e pettini. Tra le manifestazioni più comuni, si riscontrano prurito e piccole lesioni che circoscrivono l'area dove è avvenuta la puntura, causate dal continuo sfregamento dovuto alla ricerca di un sollievo. L’avvenuto contagio non è indice di cattiva igiene.
Come riconoscere la pediculosi
Come riconoscere i pidocchi? Bisogna sapere che I pidocchi si presentano con un intenso prurito del cuoio capelluto; piccoli rigonfiamenti rossi su cute, collo e spalle che possono avere croste e produrre liquido; presenza di piccoli puntini bianchi (lendini) sul fondo di ogni capello difficili da togliere. L'infezione, a sua volta, causa dermatiti, impetigine e altre affezioni simili dovute a stafilococchi.
Le uova, dette lendini, sono di colore chiaro, hanno una forma a pinolo e sono lunghe circa 1 mm. Le femmine del pidocchio del capo depositano le lendini alla radice dei capelli grazie a una sorta di colla resistentissima. Il pidocchio del pube le attacca sui peli del corpo, in particolar modo nel pube e sotto le ascelle. Il pidocchio del corpo invece, attacca le uova sulla fine peluria degli indumenti, particolarmente su quelli di lana.
Le uova di tutti i pidocchi maturano e schiudono in 7 giorni. Nel corso di un mese, le varie specie possono deporre sull'ospite dalle 80 alle 300 uova.
Prodotti per il trattamento contro i pidocchi
In base alle differenti esigenze (ed età), esistono dei prodotti utili per il trattamento contro la pediculosi:
Nova Kids Kit
Nova Kids Kit per il trattamento e l'eliminazione di pidocchi e lendini da capelli e cuoio capelluto. Il kit contiene una lozione spray ed uno shampoo, entrambi a base di principi attivi naturali che provocano un abbattimento totale dei parassiti già dopo 15 minuti, una lente di ingrandimento, un pettinino a denti fitti.
Sansoz Milice
Sandoz Milice è la schiuma termosensibile antipidocchi per uso topico di facile uso e comoda da applicare a base di pietrine naturali, efficace contro uova e pidocchi, per la disinfestazione dei capelli, del pube e delle zone pilifere del corpo.
Come utilizzarla
Distribuita sulla zona asciutta e lievemente massaggiata per 2-3 minuti, la schiuma di Milice assume immediatamente una consistenza liquida per effetto del calore corporeo; Lasciare agire per almeno 10 minuti, quindi lavare con uno shampoo la zona trattata, rimuovendo i residui inerti dei parassiti con un pettine a denti fitti. Si consiglia di ripetere il trattamento entro 8-10 giorni.
Mediker Preventivo
Lozione spray adatta per bambini ed adulti che, grazie ad un mix di sostanze di origine vegetale, protegge i capelli creando un ambiente sfavorevole all'insediamento dei pidocchi. Non contiene insetticidi.
Come utilizzarlo
E' consigliabile nebulizzare il prodotto sui capelli asciutti ogni mattina, nei periodi più a rischio di infestazione. Applicare uniformemente, prestando particolare attenzione alla zona della nuca e delle orecchie. Al termine del trattamento, i capelli non necessitano di risciacquo.
Linea Pid
Olio detergente di Pid
Olio detergente che lava i capelli ed agevola l'asportazione di pidocchi e lendini grazie ad una ricca miscela di olii essenziali naturali il cui odore è estremamente sgradevole ai pidocchi. Lascia i capelli morbidi e lucenti.
Come utilizzarlo
Cospargere il prodotto su cute e capelli asciutti. Con il pettinino in dotazione pettinare i capelli distribuendo bene l'olio su tutta la lunghezza. Trascorsi dieci minuti, procedere al risciacquo con acqua calda.
Sciampo di Pid
Lo shampoo, caratterizzato dalla presenza di derivati del cocco e del mais, oltre che di specifici olii essenziali a base di timo, lavanda, bergamotto, geranio e limone, può essere utilizzato come shampoo abituale tutti i giorni. Lascia i capelli morbidi, lucenti, voluminosi e gradevolmente profumati.
Balsamo di Pid
A base di olii essenziali naturali, grazie alla sua profumazione, gradevole per l'uomo ma repellente per il parassita, svolge un'azione preventiva e protettiva, andando a completare l'azione dell'olio e dello shampoo.
Spray di Pid
Spray igienizzante e preventivo che crea un ambiente sfavorevole all'insediamento dei parassiti, andando a completare l'azione di spray, shampoo e balsamo. Contiene una miscela di olii essenziali e di aceto dal profumo gradevole all'uomo ma sgradevole per i pidocchi.
Come utilizzarlo
Vaporizzare tutti i giorni sulla testa, collo e spalle dei bambini, in particolare la mattina prima di recarsi a scuola. Non unge e non sporca gli indumenti.
Tea Tree Remedy Oil Esi
Il tea tree oil (anche detto olio essenziale di melaleuca) presenta proprietà antiparassitarie oltre che antivirali, antibatteriche ed antinfiammatorie. Questo olio, nella dose di un paio di gocce, può essere aggiunto sia allo shampoo sia al balsamo.